Come disegnare un pino con matita e pittura - facili tutorial passo dopo passo
Disegnare un albero può diventare un lavoro di qualsiasi complessità, a seconda del livello di abilità ed esperienza dell'artista.
I bambini spesso riproducono le piante nei loro disegni in modo abbastanza sommario, ma rappresentare una particolare specie di albero, con le sue caratteristiche, è un compito più impegnativo.
Quando si fa uno schizzo dal vero, l'artista dovrà osservare e studiare attentamente le caratteristiche distintive di un albero così bello e pittoresco come il pino.
Questa pianta può essere spesso ammirata in natura, e paesaggi particolarmente belli con pini sono serviti come soggetto per molti dipinti di famosi maestri d'arte russi e orientali.
Modelli generali nel disegno dei pini
I pini marittimi con i loro tronchi alti e dritti crescono nelle foreste e sono sempre riconoscibili grazie alla loro silhouette distintiva creata dai loro rami sparsi con lunghe spine.
Ma c'è un altro tipo di albero con una curvatura insolita, cresciuto sul bordo di una scogliera e sottoposto ai duri effetti della natura. Ogni specie può diventare un soggetto di creatività e un elemento di pittura di paesaggio.
Per rendere il dipinto il più realistico possibile, è necessario applicare alcune regole generali per disegnare un pino in modo graduale, che sono specifiche per questa specie di albero.
Disegnare il tronco e la corteccia
I pini hanno una chioma piuttosto rarefatta rispetto alle altre conifere, quindi i tratti caratteristici di ogni oggetto naturale sono stabiliti dalla linea del tronco. Gli alberi dei campi e delle foreste hanno tronchi alti, dritti e sottili, occasionalmente biforcati nel primo quarto da terra.
Gli alberi di pino crescono spesso su aree rocciose - in questo caso, i tronchi possono curvare in modo intricato e avere torsioni nodose con una disposizione notevolmente asimmetrica dei rami.
La corteccia è ricoperta di grandi squame e raffigurata con bruschi tratti irregolari. Per mostrare la forma cilindrica del tronco i suoi lati sono ombreggiati.
La corona e i rami di un pino.
I rami crescono con un leggero angolo rispetto al tronco e non sono mai del tutto dritti. Più un ramo si allontana dal tronco, più si incurva e si ramifica, creando le parti più dense di un cappello di conifere continuo.
Le chiome variano da pino a pino e possono iniziare a diverse altezze del tronco. Ma la forma dell'intera silhouette si assottiglia verso l'alto, poiché i rami non hanno molti aghi in altezza.
Per dare volume al disegno, lo schizzo del pino deve rappresentare non solo il profilo dei rami laterali, ma anche i rami ramificati in primo piano. Questi rami sono disegnati in prospettiva, il che li fa apparire più densi e corti, ma con maggiore chiarezza.
Gli aghi delle conifere sono disegnati con l'ombreggiatura e bisogna prestare attenzione ai rami inferiori, che sono spesso secchi e privi di massa verde in questa specie di albero.
Disegnare un albero passo dopo passo
Disegnare un pino per bambini si fa in una certa sequenza, il che lo rende più facile e garantisce un buon risultato.
Si dovrebbe iniziare con le parti più grandi della composizione generale e passare gradualmente a dettagliarle, ma la colorazione successiva, al contrario, inizia con piccoli elementi che si adattano alle forme più grandi.
Per disegnare avrete bisogno di matite di diversi gradi di morbidezza, una gomma per cancellare le linee inutili e carta per album. Il processo di disegno di un albero può essere fatto nella seguente sequenza:
- Prima si delinea il tronco, che deve essere segnato su un foglio di carta con due linee che si assottigliano verso l'alto.
- Le isole principali di aghi verdi sono prima delineate da ovali generali allungati a forma di nuvole. Se l'artista inesperto è attento, si può vedere come i grandi rami inferiori dei pini spesso attraversano il tronco, e quelli superiori sono notevolmente più sottili, più corti e diretti lateralmente.
- Se il disegno deve essere generalizzato e l'albero è in lontananza, gli aghi verdi possono essere rappresentati in verde pieno con ombre dal basso e ai lati. Ma nel caso di un dipinto più dettagliato, la parte verde degli aghi può essere enfatizzata con tratti marroni e neri, soprattutto in contrasto in primo piano, con zone di rami visibili tra gli aghi.
- Dopo aver dipinto gli aghi di pino, si può iniziare a lavorare sul tronco che non è liscio e la sua ruvidità è visibile non solo in primo piano ma anche sul contorno leggermente frastagliato.
Per renderlo più realistico i bambini possono disegnare un uccello seduto o una cavità per uno scoiattolo sull'albero, così come le pigne che si trovano spesso sotto i pini in grande quantità.
Un pino con le pigne
Disegni pittoreschi e originali di un albero o di un ramo di pino con i suoi frutti - le pigne sembrano pittoreschi e originali. Per disegnare splendidamente un pino con una matita, puoi trovare una foto dettagliata e studiare la struttura degli aghi con le pigne. Il cono è un ovale leggermente allungato con squame chiuse o aperte.
Iniziate a disegnare le scale dal fondo del cono, scalandole gradualmente verso l'alto. Sono disposte più o meno come le squame dei pesci, cioè ogni semicerchio successivo tocca il centro dei due laterali inferiori.
Ma le pigne hanno una piccola punta a forma di triangolo nel mezzo di ogni semicerchio. La parte superiore del cono termina con tre o quattro squame, allungate e sporgenti verso l'alto.
Quando si raffigurano rami o alberi interi ricoperti di pigne, si tenga conto della loro posizione alle estremità dei germogli.
Dipingere i coni è anche un processo originale perché, oltre al volume principale, si possono mostrare ombre e luci su ogni scala che renderanno il disegno più interessante e pittoresco.
I contorni negli incavi tra le squame possono, dopo aver dipinto la massa complessiva con vernice marrone, essere sottolineati con un pennarello nero, e le luci possono essere chiarite con una matita bianca a pastello.
Il cappello di conifere è anche dipinto in verde e poi gli aghi del primo piano sono rifiniti con pennarelli marroni e neri.
Natura morta di rami di pino
Quando si viaggia nella natura si può fare scorta di un ramoscello sempreverde e usarlo per un disegno di natura morta. Una composizione può consistere in un solo ramo o in una combinazione di rami e altri oggetti.
Prima di iniziare bisogna osservare attentamente il modo in cui i rami dei pini sono coperti di aghi di pino, perché da lontano sembrano nuvole verdi che crescono in frammenti sugli alti tronchi.
Se la natura morta è concepita come un dipinto a colori si può fare con acquerelli, matite colorate, tempera, colori a olio o gouache. Per i dettagli si possono usare dei pennarelli o un pennello sottile con cui fare dei tratti scuri.
La domanda per l'artista principiante è come disegnare facilmente un pino usando una matita e una gomma. La forma generale dell'oggetto viene raffigurata per prima, ed è meglio prendere un ramo con rami piuttosto che uno che consiste in un solo germoglio. I rami di un pino sono di solito frastagliati e nodosi.
Dai nodi di un grande ramo emergono ulteriori germogli ad angoli diversi e senza alcuna linearità. Gli aghi dei pini di solito crescono in coppia, il che li distingue dagli altri sempreverdi.
Questa caratteristica può essere mostrata anche in diverse aree del disegno, che si trovano in primo piano e sono elaborate con particolare dettaglio e contrasto.
La corteccia che copre tutto lo scheletro dell'albero è una superficie ruvida, composta da particelle sovrapposte di forma irregolare.
Quando si dipinge il quadro di un pino, il suo tronco è coperto di vernice marrone, andando in ombre più scure e grigie sui lati per indicare la forma cilindrica dei rami. L'intricato disegno della caratteristica corteccia che copre i rami può essere chiarito dalla vernice secca.
Il cappello della conifera viene prima coperto con uno sfondo verde generale, sul quale vengono poi disegnati i singoli aghi. Questo può essere fatto con un pennarello o un pennello sottile. Per il disegno di un bambino, un modo interessante per disegnare gli aghi delle conifere è quello di utilizzare una normale forchetta da tavola.
Per riprodurre questa tecnica, diluite una gouache verde spessa o un colore acrilico su una tavolozza o in un contenitore piatto.
Si immerge una forchetta nella macchia di vernice, poi si lascia scolare la massa acquosa in eccesso e si mette la forchetta con il suo lato esterno contro la carta su cui si disegna il tronco del ramo. Le sovrapposizioni dovrebbero essere caotiche e sovrapporsi in modo pittoresco.
Con queste semplici linee guida anche gli artisti inesperti possono creare un disegno unico di una delle più belle creazioni della natura - il pino sempreverde.