Come disegnare il fuoco in un disegno a matita: scarabocchi facili per bambini e principianti
La capacità di disegnare il fuoco può essere essenziale nei dipinti di paesaggi, nei panorami militari, nei loghi e nei manifesti. La peculiarità del disegno delle fiamme è che l'oggetto è costantemente in movimento e cambia la sua forma, intensità e luminosità.
Pertanto, è necessario conoscere teoricamente le tecniche di base del disegno del fuoco vivo per creare la sua immagine pittorica nel modo più corretto e realistico.
Imparare a creare da soli un disegno vivo e tridimensionale del fuoco aiuta a sviluppare il pensiero astratto e le capacità tattili nelle persone di tutte le età.
Tecniche per disegnare il fuoco
Ci sono oggi alcuni dei modi più elementari e accessibili per attirare il fuoco. L'inizio di qualsiasi disegno per gli artisti inesperti inizia con l'obbligatorio schizzo a matita.
In alcuni casi, l'immagine può rimanere in una tecnica monocromatica, ma è possibile colorare i contorni costruiti con matite colorate, pennarelli, acquerelli, gouache, tempera, pastelli e vernice spray stile graffiti.
Ogni metodo è scelto dall'aspirante artista a seconda del compito da svolgere, e chiunque può imparare lo schizzo passo dopo passo con un po' di pazienza e perseveranza.
Schizzo a matita di fiamme
Gli studenti potrebbero chiedersi come disegnare un fuoco per una mostra scolastica, un'opera teatrale, un biglietto d'auguri "fiamma eterna", o un'attività di vacanze estive e turismo.
Per le opere più grandi, potrebbe essere necessario preparare diverse sagome per stratificare diversi colori uno per uno su una tela o su un muro.
I seguenti materiali saranno necessari per gli schizzi del fuoco:
- una base per la pittura - carta, tela, muro, tavola di legno o metallo;
- un foglio di carta semplice A4 per disegnare;
- matite in piombo di diversa durezza e morbidezza;
- bussola e righello;
- Una gomma per cancellare le linee inutili.
Per prima cosa dovreste esercitarvi su una bozza con una semplice matita. Questo viene fatto distribuendo magnificamente le fiamme in un dato volume, e delineando le gradazioni di intensità del fuoco in esse, il che aiuterà a mostrare la loro dinamica e naturalezza.
Anche in un disegno ravvicinato e stilizzato, il fuoco diventa immediatamente riconoscibile, grazie alla differenza di strisce della sua luminosità, che in alto guadagnano un massimo di rosso, mentre direttamente sopra l'oggetto che brucia è quasi bianco.
Disegnare il fuoco nei disegni dei bambini
Per imparare facilmente a fare un disegno di fuoco per bambini, avrete bisogno di una semplice matita medio-dura, che non deve essere premuta con forza sulla carta per lo schizzo al fine di modificare il lavoro prima della colorazione.
Su un foglio di carta, nel punto in cui si suppone che il fuoco sia disegnato, si deve tracciare un grande cerchio con un compasso. All'interno del cerchio, disegnate diverse lingue di fiamma di diverse forme e altezze, in modo che la più alta sia al centro.
Le fiamme sono disegnate in linee fluenti, restringendo ogni pezzo di fuoco verso l'alto. Il disegno dovrebbe avere almeno due colori o toni per rappresentare i suoi flash in movimento.
Le strisce dovrebbero risultare più chiare o gialle in basso, mentre ai bordi e in alto raggiungono la loro massima intensità, diventando rosso scuro.
I contorni del disegno finito possono essere delineati con un pennarello nero o un pennarello per una maggiore espressione.
Disegnare il fuoco con una matita
In quei casi in cui non è richiesta la pittura ed è necessario disegnare un fuoco con una matita, il disegno può anche risultare abbastanza realistico - per questo scopo non è necessario fare un fuoco, e farlo passo dopo passo, usando la descrizione:
- Inizia con uno schizzo leggero e sommario delle linee appena visibili con una matita dura. Dovrebbe avere la forma di un petalo con un fondo arrotondato e una cima appuntita e allungata. Ci possono essere uno o più petali, a seconda della composizione dell'immagine.
- Bellissime linee sono aggiunte all'interno dei petali, ripetendo il contorno ma in diverse variazioni, creando l'impressione di fiamme vive in movimento.
- Per far sembrare il disegno tridimensionale, ogni punta di fiamma dovrebbe essere delineata con ulteriori trattini taglienti che possono piegarsi in alcuni punti, proprio come fa una vera fiamma quando soffia il vento.
- Quando il contorno di base è pronto, le linee chiare in eccesso vengono cancellate con una gomma e la versione finale viene delineata con una matita più morbida, si può iniziare a tratteggiare il disegno. Allo stesso tempo dobbiamo prendere in considerazione che anche in un disegno di un fuoco di notte ci sono i lati più in ombra, come se la luce cadesse su di esso. Questo dispositivo artistico è necessario per dare tridimensionalità all'immagine di qualsiasi oggetto o fenomeno naturale. La macchia più chiara dovrebbe estendersi dal fuoco verso il centro compositivo, per esempio per illuminare il viso o la figura di una persona in piedi.
- Tratti leggeri di una matita morbida sono usati per ombreggiare prima la parte centrale della fiamma. Nella stessa tonalità semitrasparente, delle linee leggere si alzano nelle parti centrali delle lingue della fiamma disegnata.
- La matita morbida delinea il contorno del fuoco, con le linee più scure e nitide e la macchia di luce quasi bianca posta in primo piano per creare la prospettiva. Le estremità affilate delle lingue di fiamma possono essere delicatamente estese con scintille raffigurate con colpi sottili.
Dopo aver finito di tratteggiare e sottolineare l'ombra del fuoco da uno dei suoi lati e aver messo in evidenza con una gomma o una matita bianca pastello, il disegno può essere considerato completato.
Un falò con legna da ardere
C'è spesso la necessità di disegnare un fuoco passo dopo passo con la legna da ardere quando i bambini e i giovani artisti sono impegnati a creare intere serie di immagini e fumetti.
Un fuoco con legna da ardere sarà costruito da due forme geometriche, una delle quali è un cerchio di lingue di fuoco e l'altra è un contorno quadrato o rettangolare per disporre i tronchi che bruciano.
Le sagome della legna da ardere dovrebbero essere disposte in modo che i loro tagli con anelli annuali e crepe possano essere visti, il che darà più realismo e pittoresità al lavoro.
Dopo aver "piegato" un tronco immaginario su un foglio di carta con una matita dura, si può disegnare un cerchio sopra di esso e cominciare a raffigurare un fuoco che brucia.
All'interno del cerchio delimitato si dovrebbero disegnare delle lingue di fuoco a zig zag che sono un po' più basse in primo piano e più alte al centro della combustione.
Usa una gomma per cancellare tutte le linee superflue sullo sfondo e intorno al fuoco. Al disegno viene poi dato un contorno finale nitido. La legna da ardere è dipinta con matite o vernici marrone scuro con macchie più scure di corteccia, anelli annuali e crepe.
Il punto più chiaro sarà il punto direttamente sopra la legna da ardere, che può essere lasciato bianco per un maggiore contrasto, e sopra di esso viene raffigurato un centro delle fiamme intensamente giallo.
La parte superiore delle lingue è dipinta di rosso scuro, quasi bordeaux verso i bordi. Il fumo intorno al fuoco può essere mostrato come sbuffi di fumo bianco con ombre scure al loro interno, o come un flusso grigio scuro colorato di riflessi.
L'ambiente circostante cambia sempre con la luce della fiamma, e nell'immagine questo è espresso dal contrasto enfatizzato nelle ombre sugli oggetti. Le zone rivolte verso la fiamma saranno sempre molto chiare rispetto ai lati in ombra quasi nera.
Cartolina per una vacanza
Nelle lezioni di disegno, gli alunni ricevono compiti tematici dedicati alle feste associate alle imprese militari e alla memoria eterna degli eroi. La cosa più simbolica in questo caso è la rappresentazione di una "fiamma eterna" su un giornale murale o una cartolina.
La capacità di disegnare una fiamma stilizzata può essere utile agli artisti principianti, specialmente per creare lavori per concorsi scolastici o per congratularsi con i veterani.
Una stella a cinque punte deve essere disegnata su un foglio di carta, con la parte anteriore visibile nel disegno finale e la parte posteriore coperta dalle fiamme. Per motivi di chiarezza, la stella dovrebbe essere disegnata nella sua interezza, in modo che appaia il più realistica e corretta possibile.
In primo piano, l'altezza delle estremità della stella a cinque punte dovrebbe essere la più alta, rispetto ai lati. Dall'alto, la fiamma deve essere disegnata, partendo da un ovale con il dispositivo di scivolo del bruciatore a gas al centro.
Intorno al cerchio ci sono diverse altezze di fiamme con strisce di luminosità all'interno, che possono essere sottolineate con pennarelli.
Per rappresentare in modo soddisfacente le fiamme nei disegni, bisogna armarsi di conoscenze teoriche, perché anche potendo osservare il fuoco dal vivo, è difficile disegnarlo dal vero, soprattutto per gli artisti inesperti.
Una parte dell'elemento fuoco risulterà la più vivida e realistica se si costruiscono correttamente i contorni delle lingue di fuoco, e poi non si risparmiano i colori brillanti.