Come fare un gatto origami di carta - lezioni passo dopo passo per principianti con esempi fotografici
L'origami è una delle tecniche più popolari di piegatura dei fogli di carta. Questo articolo presenta diversi schemi e modi per creare un gatto di carta origami.
Applicazione gatto origami
Quasi tutti amano gli animali, in particolare i gattini, e vogliono avere un animale domestico, prendersene cura e condividere il trambusto quotidiano della loro vita.
Purtroppo, però, non è sempre possibile ottenere un animale domestico. Ci sono diverse ragioni per questo. Ma come soluzione, puoi creare un animale domestico di carta e prendertene cura senza troppe difficoltà!
Nessuno può resistere a un gattino fai-da-te splendido, carino e coccoloso, perché lo amerete e ve ne prenderete cura. Puoi iniziare!
Cos'è l'origami
L'origami è lo stile e la tecnica più antica di piegare la carta per una varietà di belle immagini simboliche e artigianali.
Quest'arte ha avuto origine separatamente in Asia, presumibilmente in Giappone e in Cina, dove è stata fatta per la prima volta la carta bianca, che ora è attivamente utilizzata in tutto il mondo per risolvere le necessità quotidiane.
Nei tempi antichi, si pensava che origami può solo impegnare le persone che erano la classe più alta, hanno condotto varie gare e concorsi per la piegatura unica della carta, mentre altri residenti dello stato, che rappresentavano le classi medie e inferiori, questa arte non era disponibile.
Ma ora l'origami è molto popolare e si applica in diversi ambiti: l'artigianato fatto a mano regala a parenti e amici, viene usato come decorazione interna per alcune feste ed eventi. Il risultato della solita carta può essere fatto da un capolavoro originale e compiacere voi stessi, parenti e amici.
Materiali necessari
Per fare il vostro capolavoro di carta, non avrete bisogno di un gran numero di materiali, per lo più sono necessari solo quelli a portata di mano.
Avrete bisogno di:
- Bianco, carta colorata. Il colore, la qualità e il peso della carta dovrebbero essere scelti secondo le proprie preferenze.
- Forbici di varie dimensioni per ritagliare parti grandi e piccole.
- Colla - matita, PVA.
- Matite colorate, penne e pennarelli.
- Vari elementi decorativi per decorare l'artigianato.
Schema di origami "gatto"
Sequenza di esecuzione:
- Un foglio di carta ritagliato in formato quadrato è piegato e non piegato a metà su entrambi i lati.
- La parte superiore del foglio è piegata al centro, verso il basso. Il pezzo viene poi dispiegato.
- La carta viene girata. I due lati sono piegati verso l'interno e verso il basso rigorosamente lungo la linea tratteggiata. Poi i due lati vengono piegati lungo la linea tratteggiata.
- La parte superiore viene piegata verso l'alto e si crea una piccola piega.
- Angolo superiore è piegato verso il basso e fatto due pieghe che servirà come gatto orecchie.
- La parte inferiore del muso è piegata verso l'alto.
- Il lato sinistro del foglio è stato tirato via per ottenere la coda.
Schema di origami "gatto" è pronto!
Origami da una singola foglia
Sequenza di esecuzione:
- Un pezzo di carta quadrato è avvolto e dispiegato diagonalmente in due direzioni. La carta rimane nella stessa posizione piegata, cioè in una direzione.
- Gli angoli sono bloccati per creare tasche interne.
- Dal vuoto risultante, si forma una delle parti più elementari chiamata "uccello".
- Piega la parte inferiore del muso per ottenere il naso e la bocca.
L'origami da una sola foglia è pronto!
Origami per bambini
Questo metodo è uno dei più facili da realizzare nella tecnica.
Sequenza di esecuzione:
- Un foglio di carta quadrato è piegato a metà.
- L'angolo superiore è piegato verso il basso.
- Gli angoli destro e sinistro sono piegati in modo da formare le orecchie dei gattini.
- Billet si voltò, creando la testa del gatto.
- Con matite colorate o nere, penne o pennarelli, disegnate gli occhi, il naso e la bocca dell'animale.
Un secondo foglio di carta è usato per fare il corpo dell'animale. Per fare questo:
- La carta è piegata a metà in diagonale.
- Usa una matita leggera per disegnare un triangolo.
- Il triangolo viene ritagliato con forbici appuntite e piccole. La coda è piegata in qualsiasi formato e direzione.
- La testa e il corpo del gatto di carta sono uniti e fissati saldamente. Per un ulteriore fissaggio può usare la colla.
Gatto origami di carta soprattutto per i bambini è pronto!
Origami da due fogli
Sequenza di esecuzione:
- Preparare due fogli quadrati di quindici per quindici centimetri.
- Un quadrato viene accuratamente piegato a metà per formare un grande triangolo liscio.
- Gli angoli appuntiti sono rivolti verso la parte superiore della figura. Il risultato è un quadrato più piccolo.
- Gli angoli più acuti sono avvolti in diagonale nella parte superiore. Abbiamo le orecchie gattino.
- L'angolo tra le orecchie si arrotola di circa 2 centimetri. L'angolo risultante viene piegato a metà e i due angoli vengono infilati all'interno del manufatto.
- Anche gli angoli dai lati della testa sono piegati verso l'interno. Il pezzo risultante è invertito. Se volete, potete raffigurare gli occhi, il naso e la bocca di un gatto su un muso.
- Foglio di dimensioni quadrate, che è stato preparato in precedenza, piegato a metà per ottenere un triangolo, poi il prodotto viene dispiegato e solo un lato viene nuovamente piegato alla linea centrale della carta. Questo si traduce in una piega che deve essere levigata.
- Il foglio viene dispiegato di novanta gradi, poi si ripetono tutti i passi precedenti.
- Il foglio viene nuovamente girato e piegato sulle pieghe risultanti sul bordo.
- Il pezzo è piegato a metà.
- Prodotto girato, gli angoli sono piegati verso la linea centrale.
- L'articolo si capovolge, inflette l'angolo inferiore, così come i lati.
- Le estremità delle gambe sono piegate per formare una forma più rotonda.
- La testa di carta è collegata al torso del gatto.
L'origami "gatto" fatto di due fogli è pronto!
Diagramma schematico di un gatto in posizione seduta
Sequenza di esecuzione:
- Si prepara un foglio di carta di forma quadrata, che viene piegato a metà e steso.
- L'angolo superiore è piegato verso il centro e riportato alla sua posizione originale.
- Lo stesso angolo viene piegato lungo la linea di inflessione, il pezzo viene ribaltato.
- I bordi laterali superiori sono piegati verso il centro.
- Angoli laterali di nuovo girati verso il centro del pezzo. Come risultato, un corpo di carta e la testa del gatto.
- Angolo inferiore della curva verso l'alto, le parti laterali destra e sinistra sono arrotolate con la tecnica dello zigzag per ottenere zampe gattino.
- La parte superiore dell'imbarcazione si aggiunge rigorosamente e uniformemente lungo una linea orizzontale per formare il muso dell'animale.
- Le orecchie su entrambi i lati sono fatte usando zigzag.
- Un piccolo angolo in basso è piegato per formare il naso del gattino.
- Il lato sinistro è tirato leggermente di lato. Il risultato è una coda.
Gatto seduto pronto!
Origami di moduli
Per creare completamente un gatto con moduli di carta sono necessari circa 360 di questi elementi.
Sequenza di esecuzione:
- Vengono assemblate tre file di diciannove moduli, che vengono formati in sequenza in un cerchio.
- Assemblato altre due file di 19 elementi in un cerchio.
- Nella fila successiva, tre e quattro moduli sono messi contemporaneamente sui tre piani.
- Dal sesto al decimo modulo si usano sedici pezzi. Poi si usano tredici moduli per l'assemblaggio.
- I dodici moduli sono assemblati insieme e formati in un anello.
- Quattro moduli sono aggiunti esattamente nel cerchio fatto. Successivamente, sei file identiche sono assemblate nello stesso modo.
- La palla è chiusa con tre file di carta di tredici moduli.
- Posiziona tre moduli alla base di ogni zampa.
- Quando si fa, si alternano due file di due e un modulo.
- Quindici moduli sono utilizzati per assemblare la coda assemblando i moduli in sequenza.
- Le orecchie sono incollate alla testa del gatto con colla PVA.
Moduli di carta per gatti origami pronti!
Un bel gatto di carta
Sequenza di esecuzione:
- Da carta colorata o bianca, si fanno e si ritagliano forme speciali per il gatto.
- I bordi di una lunga striscia sono piegati al centro e incollati insieme per formare un ovale o un cerchio. Il risultato è un torso di carta dell'animale.
- Le orecchie di gatto più piccole sono disegnate su un altro pezzo di carta, e le parti più piccole e identiche su carta rosa.
- Gli elementi triangolari sono incollati insieme e fissati saldamente alla testa del gatto.
- Ritagliate un naso dalla carta rosa e incollatelo alla faccia.
- Gli occhi sono incollati separatamente e i baffi e la bocca sono disegnati con matite o penne colorate.
- Attacca una coda di carta alla parte posteriore del busto del gatto. Inoltre, la coda può essere leggermente attorcigliata con le forbici, ma questo non è necessario.
- L'ultimo pezzo di carta viene piegato a fisarmonica e attaccato al gattino.
Gatto pronto fatto di carta!
Nella cultura di oggi, gli oggetti fatti a mano sono molto preziosi. Da carta colorata e bianca con un minimo di sforzo, è possibile creare una varietà di prodotti belli e unici che attireranno gli occhi di tutte le persone!