Come disegnare un tramonto - facile master-class per bambini e artisti principianti con esempi fotografici
Per disegnare un tramonto è necessaria una certa pazienza e abilità, e soprattutto la volontà di creare. La rappresentazione di un tramonto non lascia nessuno indifferente. E i principianti vogliono dipingere almeno una piccola parte della bellezza naturale del cielo durante l'incontro del giorno e della notte.
Un disegno passo dopo passo
Il tramonto più spesso raffigurato è in mare. Per dipingere il cielo quando il sole tramonta all'orizzonte, gli acquerelli sono i migliori (soprattutto per i principianti) a causa del loro modo di fondere i toni: le loro transizioni morbide l'una nell'altra.
Dipingere su un foglio bagnato è anche una buona idea. Questo permette di rappresentare le morbide sfumature di colore di un cielo al tramonto.
Per iniziare, ti armerai dei seguenti elementi:
- carta da acquerello;
- vernice ad acquerello;
- una semplice matita;
- una gomma da cancellare;
- un contenitore d'acqua;
- un pezzo di stoffa per pulire la spazzola.
Prima di iniziare, fissate i bordi della carta su tutti i lati con del nastro adesivo. Una volta terminato il lavoro, rimuovetelo con cura. Questa azione aiuterà a creare una bella cornice-papartout sotto forma di rientranza dai bordi del foglio di carta. Disegnare un tramonto è meglio farlo per gradi.
Passo 1.
Dividi mentalmente un foglio A4 in verticale in due parti in altezza e disegna la linea dell'orizzonte (dove il cielo incontra il mare).
Passo 2
Disegna un cerchio al centro di questa linea - questo sarà il sole. Poiché il sole sta calando sotto l'orizzonte, non dovrebbe essere disegnato come un cerchio intero: una parte di esso dovrebbe già essere abbassato. Non fare un cerchio perfetto: fai i contorni un po' sfocati.
Passo 3
Inumidire il foglio di acquerello con un pennello, immergerlo nell'acqua e muoverlo sulla carta. I colori scorreranno e si mescoleranno, ma questo è ciò che serve.
Passo 4
Iniziare a riempire lo schizzo con il colore. Il sole viene lasciato bianco (si può poi ripassare con un po' di giallo chiaro). La prima banda nel cielo si estende dall'orizzonte verso l'alto per circa 2-3 cm - giallo. Passare delicatamente il pennello sulla carta bagnata. Poi viene una striscia arancione.
Se i toni non sono in linea tra loro - questa è la cosa giusta da fare. La cosa principale è non diventare troppo fangosi e bagnati. Una tonalità arancione si aggiunge allo skyline, raddoppiando le dimensioni.
Il prossimo è lo scarlatto (rosso), non troppo saturo. Lo scarlatto passerà al cremisi, che a sua volta finirà nel viola scuro con un bordo quasi nero.
Passo 5
Disegna il mare. Per fare questo, rispecchiate lo schema dei colori nella stessa sequenza, ma sulla superficie dell'acqua. Poiché questa riflessione non è in una proiezione rettilinea, le linee devono essere curve, tenendo conto del modello delle onde. Tutti i toni sono allungati, sparsi orizzontalmente sulla superficie dell'acqua.
Passo 6.
L'immagine viene lasciata asciugare. E su quella secca, fai dei riflessi di sole sulla superficie del mare. Saranno bianchi e gialli. Sotto il sole, tratti ordinati in un triangolo invertito di linee spezzate irregolari di diverso spessore creano un riflesso del sole al tramonto.
Dal triangolo, tratti ordinati verso il basso dalla linea orizzontale creano una traccia di abbagliamento.
Passo 7.
Aggiungere dettagli. Cosa si può aggiungere:
- Sagome di gabbiano;
- palme;
- contorni di isole;
- una barca a vela.
Se si guarda visivamente qualcosa sullo sfondo di un tramonto, sarà buio. Ecco perché il nero è usato per dare il tocco finale al tramonto dipinto. I gabbiani sembrano "zecche" scure e volanti.
Le montagne o le isole sono contrassegnate da linee curve e triangolari. Le palme "crescono" nella parte destra o sinistra dell'immagine: le prime raffigurano lunghi pali irregolari, e su di essi - foglie di palma.
Per far apparire gli alberi esotici nell'immagine, fate attenzione che ci fosse una parte della sabbia da cui si allungheranno nel tramonto. La linea di costa è segnata a questo scopo.
Con gli ultimi ritocchi, il mare e gli altri oggetti sono finiti. Se è richiesta un'ombreggiatura, si dovrebbe aggiungere il marrone, il viola o il nero. Il tramonto in acquerello è pronto!
Forse il primo disegno non è molto attraente per l'artista principiante, ma con ogni volta l'abilità crescerà. Naturalmente, questa è una delle opzioni di paesaggio al tramonto più semplici. Per diversificare la loro visione dei tramonti più impensabili in natura, ci si rivolge a
- alla natura stessa;
- immagini e foto da Internet.
Durante una passeggiata serale, ammirate il sole che tramonta e la sua traccia infuocata sullo skyline. In questo caso l'ispirazione è assicurata. La sequenza di colori data nell'esempio può anche essere diversa. Tra le strisce arancioni e viola, una striscia blu a volte sembra appropriata.
Il cielo della sera può anche essere fatto in una tonalità più chiara, senza il blu scuro, il cremisi e il viola. Oppure, in alternativa, aggiungete una cornice blu e nera nella parte superiore con un po' di stelle.
Come dipingere un tramonto in mare - ognuno decide per se stesso: l'immaginazione, il cielo reale e gli esempi di artisti professionisti saranno d'aiuto.
Lavorare con le matite colorate
Per il lavoro avrete bisogno di:
- Un quaderno di schizzi;
- matite colorate (12 pezzi o più);
- temperino;
- una matita di piombo;
- cancellino;
- una bozza di matita per dipingere le matite.
Un tramonto in una foresta può essere disegnato con le matite. Anche questa opzione utilizza un disegno passo dopo passo:
- Il foglio è posizionato verticalmente. La linea dell'orizzonte è posta molto in basso e collegherà il cielo e la terra.
- Appena sopra la linea orizzontale ci sarà il sole, quasi perfettamente a forma di cerchio. Sopra di esso e dall'orizzonte dividete mentalmente il cielo in strisce e mostratelo sulla carta, non premendo forte su una semplice matita.
- Il terzo passo è la schiusa. Prima di mettere il colore sul foglio, si raccomanda di dipingere con una matita su una bozza. Il tratteggio è fatto in segmenti orizzontali da sinistra a destra. Prima riempi il colore giallo della prima barra, senza toccare il luminare. Poi alterna l'ombreggiatura in arancione, rosa, blu e lilla.
- In basso, le tonalità marrone, blu e nero sono utilizzate per rappresentare la silhouette della foresta: alberi e cespugli.
- Si presta attenzione ai dettagli: rami sottili, uccelli che volano, erba di diverse altezze. Il disegno è fatto!
Tramonto a guazzo
- L'opera inizia con l'immagine della luce del giorno: nella parte centrale del foglio, pennellate di vernice gialla sono applicate con punti decisi (la forma ricorda il quadrante di un orologio).
- Il prossimo passo è un secondo cerchio rosso (un po' più lontano dal primo).
- Il cerchio n. 3 è una gouache viola.
- Tutti e tre i colori sono poi mescolati delicatamente con un pennello largo per creare un tramonto.
- Poi passa alla rappresentazione degli alberi e dei pendii delle montagne. Per fare questo, un arco orizzontale e leggermente curvo di colore blu viene disegnato sotto il cerchio giallo.
- Questo è seguito da tratti di blu di varie dimensioni attraverso l'orizzonte, e vengono applicate gocce bianche e la banda dell'orizzonte viene resa più ruvida.
- Questo è seguito da un'immagine di abeti rossi. Per farli sembrare più realistici, iniziate abbozzando le sezioni verticali del tronco, e poi applicate i tratti dei rami sui lati - corti in alto e più lunghi in basso.
- Sono poi ombreggiati e i punti salienti del tramonto sono disegnati sui rami di abete rosso con gouache bianca.
- Accanto agli alberi ci sono cespugli sagomati senza foglie. L'immagine di una foresta di abeti contro un cielo al tramonto è pronta!
Tramonto acrilico
Un tramonto può essere dipinto in diversi modi. I pittori sono liberi di scegliere il loro preferito.
Spazzola
Per dipingere un tramonto con vernice acrilica è necessario prendere in mano quanto segue:
- Una tela o una carta opaca;
- spazzole di diverse dimensioni;
- una matita per fare degli schizzi;
- acqua in un bicchiere;
- colori acrilici.
Il futuro paesaggio serale viene prima abbozzato con una matita. Poi si applica uno strato di vernice gialla, diluito a metà con acqua. Questa tecnica è chiamata smaltatura.
Quando lo strato si è asciugato, l'arancione viene applicato sopra, seguito dal rosso e dal lilla a strisce. Il dettaglio in questa tecnica è, al contrario, intenso, utilizzando colori che non sono stati diluiti con acqua. Lo skyline - la foresta e le montagne - sono resi più scuri e si usano acrilici concentrati.
Usare una spugna
Un dipinto acrilico è creato usando la tecnica "Blotting with Sponge":
- Fase 1: Nella parte superiore della tela, applicare con un pennello la vernice blu, diluendola con una tonalità di grigio. La spugna (una normale spugna per piatti) viene poi usata per premere il colore e tamponarlo.
- Fase 2: sotto il colore grigio-blu, circa a metà del foglio, si applicano a turno i colori giallo, arancione e rosso. Lisciare di nuovo con la spugna. Non è necessario fare bordi di colore netti: lasciate che i colori si mescolino un po' ai bordi.
- Passo 3: A sinistra, nella transizione dal giallo all'arancione, fate dei raggi, usando dei tratti larghi.
- Passo 4: spostarsi all'orizzonte. Per questo, aggiungete la vernice verde sul fondo della foglia con un pennello e poi usate una spugna per lisciarla di nuovo. I tronchi d'albero sono gradualmente delineati in marrone con un pennello. Per la corona, usate anche la tecnica di immersione-pressatura.
- Passo 5: Disegnare il motivo sui tronchi con un pennello sottile, usando i toni del marrone e del nero.
- Passo 6. Ombreggiate l'erba con verde scuro e marrone e tracciate le ombre che cadono dagli alberi. Aggiungete i riflessi del sole sulle corone e sull'erba. Applicazione di rifiniture e contorni.
La pittura è fatta!
L'acrilico può essere conservato per lunghi periodi di tempo, la struttura dell'acrilico lo rende possibile. Il tramonto su un foglio di carta A4 piegato due volte o su una carta speciale può essere regalato. Se si dipinge il quadro in anticipo, sarà una gioia da vedere per molto tempo a venire.